
colonna SEI SFERE, cm 145, 1998
Ho preso una sfera in polistirolo del diametro di dodici centimetri e l’ho ricoperta avvolgendola con un nastro adesivo di un centimetro di larghezza.
Ho poi colorato il tutto con dello spray rosso.

sfera in saggex colorata con il nastro
In seguito ho srotolato il nastro incollandolo su un cartone in strisce lunghe quanto la circonferenza della sfera: trentasette centimetri e sette millimetri; in questa maniera ogni dodici strisce ottenevo la superficie totale della sfera e determinavo così l’altezza di ogni pezzo della scultura (sei cilindri sovrapposti, con dodici strisce ciascuno, rappresentano sei sfere con le loro rispettive superfici).

sfera in saggex e schemi vari alternativi

uno degli schemi con sei sfere complete formata da strisce della lunghezza del diametro
Il disegno ottenuto è molto simile ai diagrammi di crescita esponenziale dei sistemi evolutivi, con ramificazioni sempre più dense man mano che si procede nel tempo e allontanandosi dallo stato di equilibrio.

diagramma evolutivo (Laszlo, Evoluzione, ed feltr.)
Per l’esecuzione della scultura ho ricalcato e ritagliato il disegno su un foglio di plastica che ho poi avvolto attorno a un cilindro in grès costruito in precedenza ed eseguendo un calco spalmando della barbottina (argilla diluita) e poi togliendo il foglio di plastica.

colonna "SEI SFERE", particolare
No comments:
Post a Comment